Il gruppo ZETA Consulting, specializzato in assistenza fiscale per nuove imprese, ha recentemente acquisito quattro nuovi clienti.
Per rispettare le nuove normative tributarie, il team ha la necessità di verificare se il reddito derivante da queste nuove collaborazioni è soggetto a una tassa straordinaria.
Questa tassa, aggiuntiva rispetto a quelle ordinarie, viene applicata solo se il reddito imponibile complessivo supera € 64.500,00, ed è pari al 6,5% dell’intero reddito ottenuto.
Dati forniti:
Il reddito imponibile è calcolato come:
Reddito = Fatturato + Rimborsi – Costi forfettari (in % sul fatturato)
Cliente | Fatturato (€) | Rimborsi (€) |
---|---|---|
Cliente X | 22.150,00 | 4.125,80 |
Cliente Y | 18.945,60 | 1.740,25 |
Cliente Z | 7.210,00 | 0 |
Cliente W | 15.820,30 | 3.050,90 |
- I costi forfettari iniziali sono calcolati come 10% del fatturato
- In una seconda ipotesi si assume un abbassamento della quota costi al 9%
Obiettivo del modello
- Calcolare, per ciascun cliente:
- Costi forfettari
- Reddito imponibile
- Sommare il reddito totale e verificare se si supera la soglia di € 64.500,00
- Se sì, calcolare l’importo della tassa straordinaria (6,5% sul totale reddito)
- Ripetere i calcoli considerando la riduzione al 9% dei costi
- Creare due grafici, tra cui almeno uno a torta