Menu Chiudi

Cybersecurity – Truffe on line… E non solo !

Le truffe, sia online che offline, rappresentano una minaccia crescente nel mondo moderno. Con l’avanzare della tecnologia, i truffatori diventano sempre più sofisticati, utilizzando metodi ingannevoli per ottenere informazioni personali e finanziarie. Le truffe online includono il phishing, le frodi sui social media, l’uso non autorizzato delle carte di credito e il ransomware.

Anche nel mondo offline, le truffe telefoniche, porta a porta e postali continuano a essere comuni. È essenziale essere informati e vigili per riconoscere e prevenire queste frodi, proteggendo così i propri dati e la propria sicurezza finanziaria.

Crescita delle truffe online (link)

  • Importo totale rubato: Tra il 2022 e il 2024, i criminali informatici hanno sottratto 559,4 milioni di euro, con un incremento del 58% in tre anni.
  • Aumento delle transazioni cashless: L’uso dei pagamenti senza contante è aumentato significativamente, contribuendo alla crescita delle truffe online.

Dettagli delle frodi

  • Truffe online: La maggior parte del denaro rubato proviene da truffe online, con un aumento marcato tra il 2023 e il 2024.
  • Frodi informatiche: Anche le frodi informatiche sono in aumento, sebbene rappresentino una quota inferiore rispetto alle truffe online.

Interventi necessari

  • Collaborazione tra istituzioni: È necessario un intervento coordinato tra istituzioni, banche e autorità per arginare il fenomeno.
  • Ruolo dei bancari: I lavoratori bancari svolgono un ruolo cruciale nel riconoscere e bloccare i tentativi di truffa.


Altri siti per informarsi sulle truffe online