Menu Chiudi

Archiviazione Documentale: la Digitalizzazione di documenti

Trasformiamo il documento cartaceo in un file, immagine o documento elaborabile.

Possiamo fornire software testati per l’agevole digitalizzazione e salvataggio di documenti, com editing di campi preconfigurati per l’agevole ricerca dei dati.

Contattaci per maggiori informazioni

 

Tutto per l'archiviazione documentale e l'acquisizione di questionari
Tutto per l’archiviazione documentale e l’acquisizione di questionari

VANTAGGI DELLE DIGITALIZZAZIONI

  • Ridotti spazi di memorizzazione
  • consultazione rapida di un database – gestionale per il ritrovamento dei documenti
  • formato di salvataggio diversificato (TIFF compresso e non, TIFF multipagina, JPEG, BMP, PDF, PCX, RLE e altri) o modificabile (DOC, RTF, TXT,ecc.)
  • codifica del nome del file per un rapido ritrovamento
  • cifratura del file a scopo di protezione – eventualmente in abbinamento a password di apertura
  • possibiltà di rimozione delle aree ingiallite su documenti vecchi o storici

FORMATI DEI FOGLI DI CARTA

Il formato massimo digitalizzabile è di 120×90 cm

A richiesta:

  • si esegue il riconoscimento dei caratteri (OCR/ICR)
  • si creano o convertono file in formato PDF per Adobe Acrobat Reader
 Quali documenti possono essere digitalizzati?

  • fogli formato A4 / A3 bianconero o colore
  • libri di dimensione aperta max 120×90 cm: per questi tipo di documenti i tempi di cattura sono proporzionali al numero di pagine da digitalizzare.

Definizione Di Archiviazione Documentale

La conservazione sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico, inteso come una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA 11/2004). La conservazione sostitutiva equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli elettronici e dovrebbe permettere ad aziende e all’amministrazione pubblica di risparmiare sui costi di stampa, di stoccaggio e di archiviazione. Il risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge, conservata per più anni. Conservare digitalmente significa sostituire i documenti cartacei, che per legge alcuni soggetti giuridici sono tenuti a conservare, con l’equivalente documento in formato digitale che viene “bloccato” nella forma, contenuto e tempo attraverso la firma digitale e la marca temporale.È infatti la tecnologia della firma digitale che permette di dare la paternità e rendere immodificabile un documento informatico, affiancata poi dalla marcatura temporale permette di datare in modo certo il documento digitale prodotto.
Fonte Wikipedia

Collegamenti esterni