Menu Chiudi

AI – Esercizi per Edilizia

Negli esercizi che seguono, i partecipanti sono guidati passo dopo passo nella produzione di documenti operativi realistici basati su situazioni tipiche di cantiere.
Ogni attività è strutturata per sviluppare capacità di analisi, osservazione e redazione tecnica, con particolare attenzione alla sicurezza, alla gestione delle evidenze visive e alla comunicazione interna tra squadre, direzione lavori e responsabili di sicurezza.

Il percorso formativo proposto è costruito secondo uno standard operativo uniforme, applicabile a tutti i cantieri e settori dell’edilizia, e si articola in esercizi che combinano:

  • Analisi fotografica e rilievi visivi (crepe, muffe, difetti di materiali);
  • Simulazioni di incidenti e ispezioni ASL con redazione di verbali;
  • Confronto tra progetto e stato di fatto;
  • Ottimizzazione della documentazione tecnica (planimetrie, descrizioni, report sintetici);
  • Interazione con strumenti digitali e AI aziendale per prevenzione e verifica.

Ogni scheda esercitativa include:

  1. Una versione discorsiva prescrittiva (“Sei un… Stai lavorando… Devi…”), che orienta l’utente nel contesto reale del cantiere;
  2. Una versione strutturata con i blocchi operativi [ROLE], [TASK], [CONTEXT], [OUTPUT FORMAT], [CONSTRAINTS], [EVAL CRITERIA];
  3. Le sezioni finali di Prompt chaining e Iterazione, per approfondire e rifinire il lavoro;
  4. Quando necessario, un Documento di supporto con dati simulati ma coerenti al contesto tecnico.

Tutti i contenuti sono pensati per essere stampabili o integrabili in modelli Word standard, mantenendo coerenza formale e terminologica in ambito edilizio.
Le simulazioni sono impostate in modo da rappresentare situazioni di cantiere credibili, con riferimenti concreti a materiali, lavorazioni, DPI e procedure di sicurezza.


Obiettivo formativo

Offrire a tecnici e operatori uno strumento pratico per esercitarsi nella redazione corretta e completa della documentazione di cantiere, migliorando precisione, chiarezza e capacità di osservazione.

Modalità d’uso

Ogni esercizio può essere:

  • Svolto singolarmente come simulazione di situazione reale;
  • Inserito in una sessione formativa collettiva o corso aziendale;
  • Utilizzato come base per prove pratiche e valutazioni interne.