Menu Chiudi

Cybersecurity – Truffe – La “Truffa del Figlio”

Contenuto del messaggio

“Mamma tutto bene? Mi si è rotto il telefono, memorizza questo numero e scrivimi su whatsapp 3508829750”

Analisi e valutazione del rischio

  1. Tentativo di truffa (scam / “truffa del figlio”)
    • Questo messaggio rientra chiaramente nello schema della cosiddetta “truffa del figlio”, molto diffusa negli ultimi anni.
    • I truffatori si spacciano per un familiare (solitamente “figlio” o “figlia”) e cercano di stabilire un contatto su WhatsApp con un nuovo numero.
    • Dopo aver instaurato fiducia, chiedono denaro o informazioni personali (“Mi serve aiuto per pagare una bolletta”, “Mi serve un bonifico urgente”, ecc.).
  2. Indicatori di phishing/truffa
    • Il messaggio è generico, non contiene il tuo nome né dettagli personali.
    • Il tono (“Mamma tutto bene?”) punta a suscitare emozione e urgenza.
    • Ti invita a passare a un altro canale (WhatsApp), per evitare controlli automatici dell’app SMS.
    • L’indicazione di un altro numero (diverso da quello che scrive) è un segnale tipico di frode.
  3. Numero sospetto
    • Il numero comincia con 350, prefisso mobile italiano, ma non riconducibile a operatori specifici — spesso usato da SIM prepagate temporanee o anonime, difficili da rintracciare.

Cosa fare

  • Non rispondere al messaggio.
  • Non scrivere su WhatsApp al numero indicato.
  • Non condividere informazioni personali o familiari.
  • Segnala come spam/truffa nel tuo app di messaggistica (come suggerito nel banner).
  • ✅ Se vuoi essere sicuro, contatta direttamente tuo figlio o familiare tramite il numero che usi abitualmente.

Suggerimento di sicurezza

Puoi bloccare il numero e segnalarlo alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale:
https://www.commissariatodips.it/

Pubblicato il Cybersecurity, Cybersecurity: il nemico - le truffe