Menu Chiudi

Cybersecurity: Controllo degli Accessi alla Rete in Windows

Il “Network Access Control (NAC)” è una tecnologia che permette di definire e far rispettare le politiche di sicurezza per gli utenti e i dispositivi che cercano di connettersi a una rete. In ambito Windows, questo si traduce nel controllo degli accessi alla rete aziendale, dove il sistema operativo applica regole predefinite per determinare se un dispositivo o un utente può accedere alla rete, e con quali privilegi. 

 
Funzionalità principali del NAC in Windows:
  • Identificazione e autenticazione:
    Il NAC verifica l’identità degli utenti e dei dispositivi che tentano di connettersi alla rete.
  • Controllo degli accessi:
    In base all’identità e ad altre condizioni, il NAC decide se concedere l’accesso alla rete e a quali risorse.
  • Conformità:
    Il NAC può verificare che i dispositivi che si connettono alla rete soddisfino determinati requisiti di sicurezza (ad esempio, presenza di antivirus, aggiornamenti software, ecc.).
  • Gestione delle violazioni:
    Se un dispositivo non rispetta le politiche di sicurezza, il NAC può metterlo in quarantena, negargli l’accesso o limitare le sue funzionalità. 

     
In sintesi, il NAC in Windows è uno strumento fondamentale per proteggere la rete aziendale da accessi non autorizzati e garantire un ambiente sicuro per tutti gli utenti e i dispositivi che vi accedono. 

In Windows, l’implementazione del Network Access Control (NAC) può essere realizzata attraverso diverse soluzioni, sia integrate che di terze parti. Una delle opzioni più comuni è l’utilizzo di Microsoft Intune, in combinazione con soluzioni NAC partner che supportano l’integrazione con il servizio Microsoft Intune. Questo approccio permette di verificare la conformità dei dispositivi agli standard di sicurezza aziendali prima di concedere loro l’accesso alla rete. 

Passaggi generali per implementare NAC in Windows utilizzando Intune e una soluzione NAC partner: 

  1. Registrazione della soluzione NAC con Microsoft Entra ID:La soluzione NAC partner deve essere registrata con Microsoft Entra ID e autorizzata ad accedere all’API di Intune.
  2. Configurazione della soluzione NAC:Configurare la soluzione NAC con le impostazioni appropriate, incluso l’URL di individuazione di Intune.
  3. Configurazione dell’autenticazione del certificato:Assicurarsi che la soluzione NAC sia configurata per l’autenticazione del certificato.
  4. Connessione alla rete:L’utente tenta di connettersi alla rete Wi-Fi aziendale o alla VPN.
  5. Valutazione della conformità:La soluzione NAC inoltra le informazioni sul dispositivo a Intune e verifica lo stato di conformità e registrazione.
  6. Gestione della conformità:Se il dispositivo non è conforme, la soluzione NAC guida l’utente nel processo di registrazione o correzione della conformità.
  7. Accesso alla rete:Una volta che il dispositivo è conforme, la soluzione NAC ottiene lo stato da Intune e consente l’accesso alla rete.

In alternativa, è possibile utilizzare soluzioni NAC di terze parti che offrono funzionalità di pre-ammissione o post-ammissione, con o senza agenti software installati sui dispositivi. 

Considerazioni aggiuntive:

  • Pre-ammissione vs. Post-ammissione:Le soluzioni NAC possono essere implementate in modalità pre-ammissione, verificando la conformità prima di concedere l’accesso, o in modalità post-ammissione, controllando l’accesso alle risorse dopo che l’accesso iniziale è stato concesso. 
  • Soluzioni inline vs. Out-of-band:Le soluzioni NAC possono essere implementate in modo inline, integrando il processo di decisione e applicazione nel flusso del traffico, oppure out-of-band, utilizzando un server di policy separato che comunica con i dispositivi di rete. 
  • Agenti software:Alcune soluzioni NAC richiedono l’installazione di agenti software sui dispositivi per valutare la conformità e applicare i criteri. 

La scelta della soluzione NAC più adatta dipende dalle esigenze specifiche dell’organizzazione e dalla complessità della sua infrastruttura di rete. 


Altre risorse:

Pubblicato il Cybersecurity, Windows, Windows Security