Menu Chiudi

Cybersecurity – Truffe – La Truffa telefonica Curriculum

Una nuova truffa telefonica che sta colpendo molte persone in cerca di lavoro in Italia.

Descrizione della truffa

  • Modalità di attacco: La truffa inizia con una chiamata da un numero italiano, in cui una voce registrata afferma di aver ricevuto il curriculum della vittima. Il truffatore cerca di convincere la vittima a continuare la conversazione su WhatsApp.
  • Falsi promettenti: Il truffatore si fa passare per una reale agenzia di lavoro o azienda, promettendo una falsa opportunità di impiego.
  • Richiesta di dati sensibili: Durante la conversazione, il truffatore chiede alla vittima di inviare dati personali sensibili o di compilare moduli online tramite link pericolosi.

Obiettivi della truffa

  • Rubare informazioni: I link pericolosi possono indirizzare la vittima a siti malevoli che rubano informazioni o installano software dannoso.
  • Investimenti fraudolenti: In alcuni casi, la truffa evolve in una richiesta di investimenti fraudolenti in piattaforme online sospette.

Come difendersi

  • Verificare l’affiliazione: È fondamentale verificare l’affiliazione dell’azienda o agenzia che ha contattato la persona.
  • Non fornire dati sensibili: Non bisogna fornire dati sensibili come numeri di carte di credito, codice fiscale o altre informazioni personali.
  • Non cliccare su link sospetti: Evitare di cliccare su link sospetti che potrebbero essere tentativi di phishing o installazione di malware.
  • Segnalare numeri sospetti: Segnalare i numeri sospetti alla Polizia Postale per prevenire ulteriori tentativi di frode.
  • Mantenere un atteggiamento scettico: Essere scettici verso offerte di lavoro troppo allettanti o che richiedono denaro per avviare una posizione lavorativa.

Per maggiori informazioni clicca qui o qui.

Video di TG1


Pubblicato il Cybersecurity: il nemico - le truffe