Vai al contenuto 02 – ICDL – Computer Essentials – Esercitazioni Desktop, icone, impostazioni
Desktop e icone
- Crea un collegamento sul desktop per un’applicazione.
- Come si fa: Trova l’applicazione nel menu Start, fai clic con il tasto destro e seleziona “Invia a” > “Desktop (crea collegamento)”.
- Rinomina un’icona sul desktop.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sull’icona, seleziona “Rinomina”, digita il nuovo nome e premi Invio.
- Cambia lo sfondo del desktop.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul desktop, seleziona “Personalizza”, vai alla sezione “Sfondo” e scegli un’immagine o un colore.
- Organizza le icone del desktop in base al nome.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul desktop, seleziona “Ordina per” > “Nome”.
- Nascondi tutte le icone del desktop.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul desktop, vai su “Visualizza” e deseleziona “Mostra icone del desktop”.
Utilizzo di Windows
- Apri il Task Manager.
- Come si fa: Premi Ctrl + Shift + Esc oppure fai clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e seleziona “Task Manager”.
- Crea una nuova cartella in Esplora file.
- Come si fa: Apri Esplora file, vai alla posizione desiderata, fai clic con il tasto destro e seleziona “Nuovo” > “Cartella”.
- Cambia l’orientamento dello schermo.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul desktop, seleziona “Impostazioni schermo”, vai alla sezione “Orientamento” e scegli l’orientamento desiderato.
- Utilizza la funzione di ricerca di Windows per trovare un’applicazione.
- Come si fa: Fai clic sul pulsante Start o premi il tasto Windows, digita il nome dell’applicazione nella barra di ricerca e seleziona l’applicazione dai risultati.
- Blocca il computer.
- Come si fa: Premi Windows + L oppure fai clic sul pulsante Start, seleziona l’icona dell’utente e scegli “Blocca”.
Strumenti e impostazioni
- Modifica le impostazioni di risparmio energetico.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Alimentazione e sospensione” e modifica le impostazioni di risparmio energetico secondo le tue preferenze.
- Configura una stampante predefinita.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Dispositivi” > “Stampanti e scanner”, seleziona la stampante desiderata e fai clic su “Imposta come predefinita”.
- Modifica la risoluzione dello schermo.
- Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul desktop, seleziona “Impostazioni schermo”, vai alla sezione “Risoluzione dello schermo” e scegli la risoluzione desiderata.
- Attiva o disattiva il Wi-Fi.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Rete e Internet” > “Wi-Fi” e attiva o disattiva l’interruttore.
- Modifica le impostazioni del mouse.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Dispositivi” > “Mouse” e modifica le impostazioni come la velocità del puntatore e il pulsante principale.
- Configura le opzioni di accessibilità.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Accessibilità” e configura le opzioni come il contrasto elevato, la lente di ingrandimento e la tastiera su schermo.
- Esegui una pulizia del disco.
- Come si fa: Cerca “Pulizia disco” nella barra di ricerca di Windows, seleziona l’unità da pulire e segui le istruzioni per liberare spazio su disco.
- Configura le notifiche di Windows.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Notifiche e azioni” e configura le notifiche secondo le tue preferenze.
- Modifica le impostazioni di privacy.
- Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Privacy” e configura le impostazioni di privacy come la posizione, la fotocamera e il microfono.
- Crea un punto di ripristino del sistema.
- Come si fa: Cerca “Punto di ripristino” nella barra di ricerca di Windows, seleziona “Crea un punto di ripristino”, fai clic su “Crea” e segui le istruzioni per creare un punto di ripristino.