Menu Chiudi

01 – ICDL – Computer Essentials – Quiz IT, HW e SW

Domande

Tecnologie delle informazioni

  1. Cos’è la Tecnologia dell’Informazione (IT)?
    • A) L’uso di computer e software per gestire informazioni
    • B) L’uso di dispositivi mobili per comunicare
    • C) La creazione di siti web
    • D) La gestione di reti sociali
  2. Quali sono i principali componenti di un sistema informatico?
    • A) Hardware, software, dati, utenti, procedure
    • B) Monitor, tastiera, mouse, stampante
    • C) CPU, RAM, hard disk, scheda madre
    • D) Sistema operativo, applicazioni, utility
  3. Quali sono i vantaggi dell’uso delle tecnologie dell’informazione nella vita quotidiana?
    • A) Maggiore efficienza e produttività
    • B) Maggiore dipendenza dalla tecnologia
    • C) Maggiore consumo di energia
    • D) Maggiore isolamento sociale
  4. Come l’ICT ha influenzato il mondo del lavoro negli ultimi anni?
    • A) Ha ridotto la necessità di competenze tecniche
    • B) Ha aumentato la flessibilità e la collaborazione
    • C) Ha eliminato la necessità di comunicazione
    • D) Ha ridotto l’uso di dispositivi mobili
  5. Quali sono le principali minacce alla sicurezza informatica?
    • A) Virus, malware, phishing
    • B) Spam, pubblicità, pop-up
    • C) Aggiornamenti software, backup, firewall
    • D) Social media, giochi online, streaming

Hardware

  1. Qual è la funzione della CPU in un computer?
    • A) Memorizzare dati
    • B) Eseguire istruzioni e processare dati
    • C) Fornire alimentazione al computer
    • D) Gestire le connessioni di rete
  2. Qual è la differenza tra memoria RAM e memoria di archiviazione?
    • A) La RAM è permanente, la memoria di archiviazione è temporanea
    • B) La RAM è temporanea, la memoria di archiviazione è permanente
    • C) La RAM è più lenta, la memoria di archiviazione è più veloce
    • D) La RAM è esterna, la memoria di archiviazione è interna
  3. Quali sono i passaggi principali per assemblare un computer?
    • A) Collegare monitor, tastiera e mouse
    • B) Installare il sistema operativo
    • C) Collegare i componenti hardware alla scheda madre
    • D) Configurare le impostazioni di rete
  4. Quali sono le differenze tra un hard disk tradizionale (HDD) e un’unità a stato solido (SSD)?
    • A) Gli HDD sono più veloci degli SSD
    • B) Gli SSD sono più veloci degli HDD
    • C) Gli HDD sono più costosi degli SSD
    • D) Gli SSD hanno una capacità maggiore degli HDD
  5. Come funziona una scheda madre?
    • A) Gestisce l’alimentazione del computer
    • B) Ospita e collega i principali componenti hardware
    • C) Memorizza i dati del sistema operativo
    • D) Fornisce connessioni di rete

Software e licenze

  1. Quali sono le principali differenze tra un sistema operativo e un’applicazione software?
    • A) Il sistema operativo gestisce l’hardware, le applicazioni eseguono compiti specifici
    • B) Le applicazioni gestiscono l’hardware, il sistema operativo esegue compiti specifici
    • C) Il sistema operativo è opzionale, le applicazioni sono obbligatorie
    • D) Le applicazioni sono gratuite, il sistema operativo è a pagamento
  2. Quali sono le caratteristiche di una licenza software open source?
    • A) Il software è gratuito e il codice sorgente è disponibile
    • B) Il software è a pagamento e il codice sorgente è nascosto
    • C) Il software è gratuito ma il codice sorgente è nascosto
    • D) Il software è a pagamento ma il codice sorgente è disponibile
  3. Quali sono i vantaggi del software proprietario rispetto al software open source?
    • A) Maggiore controllo e personalizzazione
    • B) Supporto tecnico dedicato e aggiornamenti regolari
    • C) Maggiore sicurezza e privacy
    • D) Maggiore flessibilità e adattabilità
  4. Cos’è un software di utilità?
    • A) Un software che gestisce l’hardware del computer
    • B) Un software che esegue compiti specifici come la gestione dei file
    • C) Un software che fornisce connessioni di rete
    • D) Un software che crea contenuti multimediali
  5. Quali sono le implicazioni legali dell’uso di software senza licenza?
    • A) Nessuna implicazione legale
    • B) Possibili sanzioni legali e multe
    • C) Maggiore sicurezza e privacy
    • D) Accesso a funzionalità avanzate

Avvio e chiusura di una sessione

  1. Quali sono i passaggi per avviare correttamente un computer?
    • A) Collegare il computer alla rete, accendere il monitor, avviare il sistema operativo
    • B) Collegare il computer alla rete, accendere il monitor, avviare le applicazioni
    • C) Collegare il computer alla rete, accendere il monitor, configurare le impostazioni di rete
    • D) Collegare il computer alla rete, accendere il monitor, aggiornare il sistema operativo
  2. Come si chiude una sessione utente su un sistema operativo Windows?
    • A) Fare clic su “Start”, selezionare “Chiudi sessione”
    • B) Fare clic su “Start”, selezionare “Riavvia”
    • C) Fare clic su “Start”, selezionare “Sospendi”
    • D) Fare clic su “Start”, selezionare “Disconnetti”
  3. Quali sono le differenze principali tra l’accesso a una sessione utente su macOS e Linux?
    • A) macOS richiede una password, Linux no
    • B) Linux richiede una password, macOS no
    • C) macOS utilizza un’interfaccia grafica, Linux utilizza solo la riga di comando
    • D) Entrambi i sistemi possono utilizzare sia interfaccia grafica che riga di comando
  4. Cosa fare se un computer non si avvia correttamente?
    • A) Controllare le connessioni hardware, riavviare il computer, accedere alla modalità provvisoria
    • B) Controllare le connessioni hardware, reinstallare il sistema operativo, aggiornare i driver
    • C) Controllare le connessioni hardware, formattare il disco rigido, reinstallare il sistema operativo
    • D) Controllare le connessioni hardware, aggiornare il BIOS, reinstallare le applicazioni
  5. Quali sono le buone pratiche per spegnere un computer in modo sicuro?
    • A) Chiudere tutte le applicazioni, fare clic su “Start”, selezionare “Arresta il sistema”
    • B) Chiudere tutte le applicazioni, fare clic su “Start”, selezionare “Riavvia”
    • C) Chiudere tutte le applicazioni, fare clic su “Start”, selezionare “Sospendi”
    • D) Chiudere tutte le applicazioni, fare clic su “Start”, selezionare “Disconnetti”

Risposte

Certo! Ecco la lista delle risposte corrette per il quiz a risposta multipla:

  1. A) L’uso di computer e software per gestire informazioni
  2. A) Hardware, software, dati, utenti, procedure
  3. A) Maggiore efficienza e produttività
  4. B) Ha aumentato la flessibilità e la collaborazione
  5. A) Virus, malware, phishing
  6. B) Eseguire istruzioni e processare dati
  7. B) La RAM è temporanea, la memoria di archiviazione è permanente
  8. C) Collegare i componenti hardware alla scheda madre
  9. B) Gli SSD sono più veloci degli HDD
  10. B) Ospita e collega i principali componenti hardware
  11. A) Il sistema operativo gestisce l’hardware, le applicazioni eseguono compiti specifici
  12. A) Il software è gratuito e il codice sorgente è disponibile
  13. B) Supporto tecnico dedicato e aggiornamenti regolari
  14. B) Un software che esegue compiti specifici come la gestione dei file
  15. B) Possibili sanzioni legali e multe
  16. A) Collegare il computer alla rete, accendere il monitor, avviare il sistema operativo
  17. D) Fare clic su “Start”, selezionare “Disconnetti”
  18. D) Entrambi i sistemi possono utilizzare sia interfaccia grafica che riga di comando
  19. A) Controllare le connessioni hardware, riavviare il computer, accedere alla modalità provvisoria
  20. A) Chiudere tutte le applicazioni, fare clic su “Start”, selezionare “Arresta il sistema”
Pubblicato il ICDL - Computer Essentials, ICDL - INFORMATICA DI BASE