Gli Office Scripts sono script automatizzati scritti in TypeScript, pensati per automatizzare attività in Excel online. Funzionano solo in Excel per il web (Microsoft 365) e offrono un’alternativa moderna alle macro VBA, con il vantaggio dell’integrazione nel cloud.
Esplorazione della scheda Automatizza:
La scheda ‘Automatizza’ è disponibile in Excel Online con un abbonamento a Microsoft 365. Include strumenti per registrare script, modificarli con l’editor di codice e automatizzarli tramite Power Automate. Contiene:
Registra azioni (Registratore di script)
Nuovo script
Editor di script
Avvia script
Integra con Power Automate
Differenze tra Office Scripts e VBA:
Sicurezza:
Office Scripts opera nel cloud Microsoft 365, garantendo ambienti isolati e autenticazione sicura. Non può accedere a risorse locali come file system o altri programmi, contrariamente al VBA.
Dove sono memorizzati gli script:
Gli script sono archiviati nel cloud Microsoft 365, associati all’account dell’utente. Si accede e si gestiscono dalla scheda ‘Automatizza’ > ‘Script personali’.
Cosa controllano gli script:
Gli Office Scripts possono manipolare solo i contenuti e la struttura del file Excel in uso. Non possono interagire con altri file o con l’ambiente del sistema operativo.
Linguaggio e parole chiave:
Office Scripts usa TypeScript (una variante di JavaScript) con l’API di Excel. VBA usa Visual Basic for Applications, con un set di comandi e sintassi diverso.
Tipi di procedure:
Office Scripts ha una sola procedura chiamata ‘main’, mentre VBA consente Sub, Function e gestione eventi. Office Script è orientato a compiti batch, mentre VBA consente interazioni dinamiche con l’utente.
Come eseguire gli script:
Office Scripts si eseguono da Excel Online tramite la scheda ‘Automatizza’. Possono anche essere integrati in Power Automate per esecuzioni pianificate o basate su eventi.
Esplorare l’ambiente Office Scripts in Excel:
Avviare un nuovo script:
Dalla scheda ‘Automatizza’ in Excel per il web, clicca su ‘Nuovo script’. Si aprirà l’editor con un modello base.
Aprire uno script esistente:
Sempre dalla scheda ‘Automatizza’, seleziona ‘Script personali’. Da qui puoi aprire, modificare, duplicare o eliminare i tuoi script salvati nel cloud Microsoft 365.
Esaminare il menu Altre opzioni:
Cliccando sui tre puntini accanto a uno script, puoi:
Rinominare
Eliminare
Duplicare
Condividere tramite link
Eseguire direttamente lo script
Utilizzare la console:
La console integrata nell’editor Office Scripts consente di visualizzare output e log. Utilizza: console.log("Messaggio di debug"); per testare il comportamento del tuo script. È utile per eseguire il debug e visualizzare variabili.
Creazione e scrittura di Office Scripts in Excel Online:
Utilizzare il registratore di azioni:
Il registratore consente di automatizzare operazioni in Excel registrando le azioni effettuate manualmente. Si accede dalla scheda ‘Automatizza’ > ‘Registra azioni’. Dopo l’interruzione, viene generato automaticamente uno script modificabile.
Registrare le azioni per creare Office Scripts:
Avvia la registrazione, esegui operazioni (es. inserimento dati, formattazione), quindi arresta la registrazione. Lo script viene generato automaticamente con codice leggibile e modificabile.
Esaminare e testare lo script:
Dopo la registrazione, clicca su ‘Modifica’ per visualizzare e comprendere il codice generato. Premi ‘Esegui’ per testare lo script sul foglio di lavoro attivo.
Modificare e salvare lo script:
Modifica direttamente il codice TypeScript. Premi ‘Salva’ e assegna un nome descrittivo. Lo script sarà disponibile tra gli script personali.
Scrivere Office Scripts manualmente:
Gli script possono essere scritti manualmente usando il pacchetto ExcelScript, che fornisce oggetti e metodi per manipolare il foglio.
Il pacchetto ExcelScript:
Offre classi come Workbook, Worksheet, Range, Table, ecc. Accessibili tramite workbook.getActiveWorksheet(), ecc.
Oggetti e metodi:
Esempi: getRange(), setValue(), getFormat(), addWorksheet(). Ogni metodo interagisce con un oggetto Excel. La documentazione ufficiale Microsoft fornisce dettagli su tutti i metodi disponibili.
Variabili:
Si usano let o const: let valore = 10; const nomeFoglio = workbook.addWorksheet("Foglio1");
Oggetti più utilizzati:
Workbook
Worksheet
Range
Table
Chart
Controllare il flusso di esecuzione:
Si usano costrutti classici: if/else, for, while. Esempio: for (let i = 1; i <= 10; i++) { ws.getRange("A" + i).setValue(i); }