Menu Chiudi

MS Excel 17 – Introduzione ai grafici Excel

Introduzione ai grafici Excel

  • Cos’è un grafico: rappresentazione visiva di dati numerici per analizzare e comunicare informazioni in modo chiaro.
  • Gestione dei grafici in Excel: grafici dinamici collegati ai dati delle celle, modifiche nei dati si riflettono immediatamente nel grafico.
  • Grafici incorporati: visualizzati nello stesso foglio di lavoro dei dati, possono essere ridimensionati, spostati e personalizzati.
  • Fogli grafico: fogli di lavoro dedicati che contengono solo un grafico, utili per visualizzazioni a tutto schermo o stampe separate.
  • Parti di un grafico: area del grafico, area tracciato, titolo, assi (X e Y), legenda, etichette dati, serie dati.
  • Limitazioni dei grafici: non adatti per big data complessi, limitazioni nel numero di serie gestibili visivamente, non supportano alcuni tipi avanzati di visualizzazione, grafici 3D possono distorcere l’interpretazione dei dati.

Creazione di un grafico

  • Selezione intervallo dati: selezionare l’intervallo dati incluso le intestazioni.
  • Inserimento grafico: Inserisci > Grafici, scegliere il tipo di grafico desiderato.
  • Invertire riga e colonna: Progettazione grafico > Cambia riga/colonna, utile per scambiare l’asse delle categorie con quello dei valori.
  • Cambiare tipo di grafico: Progettazione grafico > Cambia tipo di grafico, permette di passare ad un altro tipo di rappresentazione.
  • Applicare layout di grafico: Progettazione grafico > Layout rapido, definisce quali elementi appaiono nel grafico.
  • Applicare stile grafico: Progettazione grafico > Stili grafico, definisce colori e formato estetico.
  • Aggiungere e rimuovere elementi: pulsante ‘+’ nell’angolo in alto a destra del grafico o Progettazione grafico > Aggiungi elemento grafico.
  • Formattare elementi: clic destro su un elemento > Formato elemento grafico, modificare colore, font, bordo, ombre, ecc.

Modifica e personalizzazione dei grafici

  • Spostare e ridimensionare: clic sul grafico e trascinalo, usa i quadratini di ridimensionamento agli angoli.
  • Convertire grafico incorporato in foglio grafico: Progettazione grafico > Sposta grafico > Nuovo foglio.
  • Copiare grafico: Ctrl + C > Ctrl + V.
  • Eliminare grafico: seleziona il grafico e premi CANC.
  • Aggiungere elementi: pulsante ‘+’ in alto a destra o Progettazione grafico > Aggiungi elemento grafico.
  • Spostare ed eliminare elementi: clic su un elemento e trascina per spostare, clic destro > Elimina per rimuoverlo.
  • Formattare elementi: clic destro sull’elemento > Formato.
  • Copiare formattazione: Home > Copia formato (pennello) > clic sul grafico di destinazione.
  • Rinominare grafico: Formula > Nome grafico nella casella nome.
  • Stampare grafico: File > Stampa > scegli ‘Grafico selezionato’.

Comprendere i tipi di grafico

  • Scelta del tipo di grafico: dipende dalla natura dei dati e dall’obiettivo della visualizzazione.
  • Grafici a colonne: ideali per confronti tra categorie.
  • Grafici a barre: simili ai grafici a colonne ma orientati orizzontalmente.
  • Grafici a linee: perfetti per mostrare tendenze nel tempo.
  • Grafici a torta: rappresentano proporzioni come percentuali di un totale.
  • Grafici a dispersione: mostrano relazioni tra due variabili.
  • Grafici ad area: evidenziano il volume totale e le variazioni nel tempo.
  • Grafici radar: visualizzano valori rispetto a più variabili.
  • Grafici superficie: rappresentano superfici 3D.
  • Grafici a bolle: versione avanzata dei grafici a dispersione.
  • Grafici finanziari: usati per rappresentare variazioni di prezzo.

Tipi di grafico avanzati

  • Grafici istogramma: visualizzano la distribuzione di frequenza dei dati.
  • Grafici Pareto: combinano un istogramma ordinato decrescente e una linea cumulativa.
  • Grafici a cascata: evidenziano come valori iniziali vengono aumentati o ridotti da contributi successivi.
  • Grafici box e whisker: mostrano la distribuzione dei dati basata su cinque valori statistici.
  • Grafici Sunburst: visualizzano gerarchie ad anelli concentrici.
  • Grafici mappa ad albero: visualizzano gerarchie tramite rettangoli annidati.
  • Grafici a imbuto: visualizzano valori in fasi sequenziali di un processo.
  • Grafici mappa: visualizzano dati geografici su mappa.
Pubblicato il Microsoft 365, MS Excel - Dispense, MS-Excel