Crea una cartella sul tuo desktop. Rinominala con il tuo nome e cognome (p.es. ROSSI_Mario). In questa cartella salverai tutti i file della tua prova.
Apri il programma di elaborazione testi.
Utilizzando il Riquadro delle attività, crea un Nuovo documento da modello, scegliendo il Report “Tesina scolastica”. Salva il documento (assegnandogli il nome Relazione.docx) sul desktop all’interno della cartella col tuo nome.
Crea un nuovo documento e salvalo cambiando il nome in Patente europea.doc.
Inserisci il seguente testo nel documento:
Gent. Sig. Marco ROSSI Via dei Fori Imperiali 322 10100 ROMA
Come ottenere la Patente Europea
Per sostenere gli esami ECDL è necessaria la Skills Card, una tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall'AICA, ente nazionale di certificazione del programma ECDL. Sulla Skills Card vengono via via registrati gli esami superati dal candidato. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro. La Skills Card può essere acquistata presso un qualsiasi Centro accreditato. Il Centro emittente appone il proprio timbro e la data di emissione e, a sua discrezione, può eventualmente includere, in parte o in toto, il costo della Skills Card nel costo complessivo del corso o del materiale didattico. La Skills Card ha validità di tre anni dalla data del rilascio. Successivamente deve essere riacquistata e l'eventuale convalida degli esami sostenuti va effettuata caso per caso. Nel caso che un candidato perda la Skills Card, può ottenere -attraverso il Centro accreditato dal quale l'ha acquistata - un duplicato dall'AICA, al costo di lire 10,33 Euro (IVA inclusa) pari a 50.000 lire. Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test Point) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli: Concetti teorici di base (Basic concepts) Uso del computer e gestione dei file (Files management) Elaborazione testi (Word processing) Reti informatiche (Information networks) Foglio elettronico (Spreadsheet) Basi di dati (Databases) Strumenti di presentazione (Presentation)
Imposta il margine superiore della pagina, in modo tale che sia 1″ (1 pollice – circa 2,5 cm).
Giustifica tutto il testo del documento.
Assegna al titolo il carattere Arial, dimensione 16 punti, corsivo e centrato.
Poni due righe vuote tra il titolo e la prima riga del testo.
Separa con una riga vuota i vari periodi.
Seleziona il primo paragrafo del documento (da Per sostenere gli esami… fino a …responsabile del Centro) e imposta una spaziatura dopo il paragrafo di 6 pt.
Seleziona l’ultimo paragrafo del testo (da Gli esami sono… fino a …i seguenti moduli) e imposta un rientro del testo di 0.5″ (circa 1,3 cm) ed una spaziatura dopo di 12pt
Metti in elenco numerato i sette moduli per il conseguimento della patente.
Cambia posto al modulo Reti informatiche, in modo tale che diventi l’ultimo dell’elenco. Utilizza gli appositi pulsanti presenti sulla barra degli strumenti.
Metti l’interlinea 1,5 righe all’elenco numerato dei moduli.
Metti la data in fondo al documento scegliendo un formato a tua scelta.
Aggiungi prima della data il seguente contenuto. Utilizza per le operazioni di Copia-Incolla il menù contestuale (tasto destro del mouse).
Garanti internazionali La European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le Associazioni europee di informatica. L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'AICA, Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico. Il programma della patente europea del computer è sostenuto dalla Unione Europea, che l'ha inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell'Informazione.
Centri accreditati di esame Gli esami si svolgono presso Centri accreditati che soddisfano gli standard di qualità definiti a livello internazionale dal CEPIS. In Italia l'ente responsabile di selezionare tali Centri e accertare che offrano tutte le garanzie richieste è l'AICA. Esistono ormai in Europa molti Centri accreditati, localizzati presso strutture pubbliche e private di formazione professionale, grandi organizzazioni industriali, camere di commercio, agenzie nazionali per l'occupazione.
Per saperne di più Per maggiori ragguagli sui programmi, per l'acquisto della tessera esami e per qualunque altra delucidazione rivolgersi al Centro accreditato più vicino. Si può anche contattare direttamente l'AICA.
Metti in grassetto i titoli dei paragrafi del testo aggiunto.
Sostituisci in tutto il documento la parola AICA con la parola A.I.C.A. , manualmente o utilizzando l’apposito strumento di Ricerca e Sostituzione del testo.
Effettua il Controllo ortografico del documento e aggiungi eventuali termini nuovi o sconosciuti al dizionario personalizzato.
Salva il documento, quindi scaricalo nella tua cartellina sul desktop.
Crea un nuovo documento e assegnagli il nome Patente2002Plus.doc.
Copia il testo del documento precedente in questo nuovo documento appena creato, utilizzando il menù dei comandi.
Aggiungi il numero di pagina nel “Piè di pagina” angolo basso destro.
Inserisci dopo l’ultima voce dell’elenco numerato un’interruzione di pagina.
Inserisci prima della data la scritta “Costi della patente europea”. Utilizza la funzione di Copia formato in modo tale che la scritta abbia la stessa formattazione del titolo del documento.
Inserisci prima della data la seguente tabella :
Descrizione
Prezzi
Skills Card
51,65
Modulo esame
10,33
Inserisci una nuova riga in fondo alla tabella con i seguenti dati “Esami + Skills Card” e “120,00“
Cambia lo spessore del bordo della tabella portandolo a 1pt.
Seleziona l’ultima riga appena aggiunta ed eliminala.
Annulla l’ultima operazione effettuata utilizzando l’apposito pulsante della barra degli strumenti.
Scrivi le parole AICA ed ECDL tabulandole a 2″ (circa 5cm) e 4″ (circa 10 cm) in fondo al documento
Inserisci dalla barra del disegno una forma come questa:
Applica alla forma un colore riempimento di sfondo Blu.
Chiudi la barra degli strumenti Disegno utilizzando il menù dei comandi..
Inserisci in fondo al documento una immagine che raffiguri un computer. Cercala su internet attraverso la corretta parola chiave.
Disponi la clipart a “destra del testo”.
Salva tutti i documenti aperti, scarica il tutto nella tua cartellina sul desktop e chiudi il programma di elaborazione testi.
Invia i file all’Ente di formazione per la valutazione finale (puoi anche comprimere la cartella sul desktop in un file ‘zippato’).