Menu Chiudi

04 – ICDL – Computer Essentials – Esercitazioni Gestione dei file

File e cartelle

  1. Crea una nuova cartella in Esplora file.
    • Come si fa: Apri Esplora file, vai alla posizione desiderata, fai clic con il tasto destro e seleziona “Nuovo” > “Cartella”. Digita il nome della nuova cartella e premi Invio.
  2. Rinomina un file o una cartella.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul file o sulla cartella, seleziona “Rinomina”, digita il nuovo nome e premi Invio.
  3. Copia un file da una cartella a un’altra.
    • Come si fa: Seleziona il file, fai clic con il tasto destro e seleziona “Copia”. Vai alla cartella di destinazione, fai clic con il tasto destro e seleziona “Incolla”.
  4. Sposta un file da una cartella a un’altra.
    • Come si fa: Seleziona il file, fai clic con il tasto destro e seleziona “Taglia”. Vai alla cartella di destinazione, fai clic con il tasto destro e seleziona “Incolla”.
  5. Elimina un file o una cartella.
    • Come si fa: Seleziona il file o la cartella, fai clic con il tasto destro e seleziona “Elimina”. Conferma l’eliminazione se richiesto.

Organizzazione di file e cartelle

  1. Crea una struttura di cartelle per organizzare i tuoi file personali.
    • Come si fa: Apri Esplora file, crea nuove cartelle per categorie come “Documenti”, “Immagini”, “Musica”, ecc. Sposta i file nelle cartelle appropriate.
  2. Utilizza le funzionalità di ricerca di Windows per trovare un file specifico.
    • Come si fa: Apri Esplora file, utilizza la barra di ricerca in alto a destra e digita il nome del file o una parte di esso. Seleziona il file dai risultati della ricerca.
  3. Visualizza le proprietà di un file o di una cartella.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul file o sulla cartella e seleziona “Proprietà”. Visualizza le informazioni come dimensione, data di creazione e tipo di file.
  4. Ordina i file in una cartella per data di modifica.
    • Come si fa: Apri la cartella in Esplora file, fai clic con il tasto destro in un’area vuota, seleziona “Ordina per” > “Data di modifica”.
  5. Crea un collegamento a un file o a una cartella sul desktop.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul file o sulla cartella, seleziona “Crea collegamento”. Trascina il collegamento sul desktop.

Archiviazione e compressione

  1. Comprimi una cartella di file in un archivio .zip.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sulla cartella, seleziona “Invia a” > “Cartella compressa (zip)”. Verrà creato un archivio .zip nella stessa posizione.
  2. Estrai i file da un archivio .zip.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sull’archivio .zip, seleziona “Estrai tutto” e segui le istruzioni per estrarre i file nella posizione desiderata.
  3. Verifica la dimensione di un file o di una cartella.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sul file o sulla cartella, seleziona “Proprietà” e visualizza la dimensione nella scheda “Generale”.
  4. Crea un backup dei tuoi file importanti su un dispositivo di archiviazione esterno.
    • Come si fa: Collega un dispositivo di archiviazione esterno (come un hard disk esterno) al computer. Copia i file importanti sul dispositivo esterno.
  5. Utilizza un software di compressione per creare un archivio .rar.
    • Come si fa: Scarica e installa un software di compressione come WinRAR. Fai clic con il tasto destro sulla cartella o sui file, seleziona “Aggiungi a un archivio” e scegli il formato .rar.
  6. Proteggi un archivio .zip con una password.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro sulla cartella o sui file, seleziona “Invia a” > “Cartella compressa (zip)”. Apri l’archivio .zip, vai su “File” > “Aggiungi una password” e inserisci la password desiderata.
  7. Esegui una pulizia del disco per liberare spazio.
    • Come si fa: Cerca “Pulizia disco” nella barra di ricerca di Windows, seleziona l’unità da pulire e segui le istruzioni per liberare spazio su disco.
  8. Configura le opzioni di archiviazione di Windows per ottimizzare l’uso dello spazio su disco.
    • Come si fa: Vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Archiviazione” e configura le opzioni come “Sensore memoria” per liberare automaticamente spazio su disco.
  9. Utilizza la funzione di compressione NTFS per risparmiare spazio su disco.
    • Come si fa: Fai clic con il tasto destro su una cartella, seleziona “Proprietà”, vai alla scheda “Generale”, fai clic su “Avanzate” e seleziona “Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco”.
  10. Esegui un backup dei tuoi file su un servizio di cloud storage.
    • Come si fa: Iscriviti a un servizio di cloud storage come Google Drive o OneDrive. Carica i file importanti sul servizio di cloud storage utilizzando l’applicazione desktop o il sito web.
Pubblicato il ICDL - Esercizi Computer Essentials, ICDL - INFORMATICA DI BASE