Vai al contenuto 01 – ICDL – Computer Essentials – Esercitazioni IT, HW e SW
Tecnologie delle informazioni
- Definisci i termini “Tecnologia dell’Informazione (IT)” e “Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)” e fornisci esempi di utilizzo nella vita quotidiana.
- Come si fa: Cerca le definizioni di IT e ICT online o nei libri di testo e scrivi un breve paragrafo per ciascuno. Fornisci esempi pratici, come l’uso di computer per il lavoro (IT) e l’uso di internet per comunicare (ICT).
- Crea una mappa concettuale che includa i principali componenti di un sistema informatico (hardware, software, dati, utenti, procedure).
- Come si fa: Utilizza un software di mappatura mentale o carta e penna per disegnare una mappa che mostri come i vari componenti di un sistema informatico sono collegati tra loro.
- Descrivi i vantaggi e gli svantaggi dell’uso delle tecnologie dell’informazione nella vita quotidiana.
- Come si fa: Fai una ricerca online o nei libri di testo e scrivi un breve paragrafo sui vantaggi (es. maggiore efficienza) e gli svantaggi (es. dipendenza dalla tecnologia).
- Spiega come l’ICT ha influenzato il mondo del lavoro negli ultimi anni.
- Come si fa: Cerca articoli o studi di caso che descrivono l’impatto dell’ICT sul lavoro e scrivi un breve riassunto.
- Identifica le principali minacce alla sicurezza informatica e descrivi come possono essere mitigate.
- Come si fa: Cerca informazioni sulle minacce come virus, malware, phishing e ransomware. Scrivi un breve paragrafo su ciascuna minaccia e descrivi le misure di sicurezza come l’uso di antivirus, firewall e l’educazione degli utenti.
Hardware
- Identifica e descrivi la funzione della CPU, RAM, hard disk e scheda madre.
- Come si fa: Cerca informazioni su ciascun componente online o nei libri di testo e scrivi una breve descrizione della loro funzione.
- Simula l’assemblaggio di un computer, spiegando come collegare i componenti.
- Come si fa: Guarda tutorial online o utilizza un simulatore di assemblaggio di computer per capire come collegare i componenti principali (CPU, RAM, hard disk, scheda madre, alimentatore).
- Pulisci internamente un computer e sostituisci un componente hardware.
- Come si fa: Spegni il computer e scollega tutti i cavi. Apri il case del computer e utilizza aria compressa per rimuovere la polvere. Sostituisci un componente, come la RAM, seguendo le istruzioni del produttore.
- Confronta le differenze tra un HDD e un SSD.
- Come si fa: Cerca informazioni online sulle caratteristiche di HDD e SSD, come velocità, capacità, durata e costo. Scrivi un breve confronto.
- Installa una nuova scheda RAM nel computer.
- Come si fa: Spegni il computer e scollega tutti i cavi. Apri il case del computer, individua gli slot RAM sulla scheda madre e inserisci la nuova scheda RAM, assicurandoti che sia ben fissata.
- Configura le impostazioni del BIOS per riconoscere un nuovo componente hardware.
- Come si fa: Accedi al BIOS all’avvio del computer (solitamente premendo un tasto come F2 o Del). Naviga tra le opzioni per trovare e configurare il nuovo componente hardware.
- Descrivi le procedure di manutenzione di base per un computer, come la pulizia interna e la sostituzione di componenti.
- Come si fa: Cerca informazioni online o nei libri di testo sulle procedure di manutenzione di base e scrivi un breve paragrafo su ciascuna procedura.
Software e licenze
- Installa un software su un computer, includendo il download e la configurazione iniziale.
- Come si fa: Scarica il file di installazione del software dal sito web ufficiale. Esegui il file di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione e la configurazione iniziale.
- Aggiorna il sistema operativo del computer.
- Come si fa: Vai alle impostazioni del sistema operativo, cerca la sezione “Aggiornamenti” e verifica la disponibilità di aggiornamenti. Segui le istruzioni per scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili.
- Configura le impostazioni di sicurezza di un software antivirus.
- Come si fa: Apri il software antivirus installato sul tuo computer. Vai alle impostazioni di sicurezza e configura le opzioni come scansioni automatiche, protezione in tempo reale e aggiornamenti automatici.
- Installa e configura un software open source.
- Come si fa: Scarica il software open source dal sito web ufficiale. Esegui il file di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione. Configura le impostazioni iniziali secondo le tue preferenze.
- Disinstalla un software dal computer.
- Come si fa: Vai al Pannello di controllo, seleziona “Programmi e funzionalità”, trova il software che desideri disinstallare e segui le istruzioni per rimuoverlo.
- Fai una ricerca sulle diverse tipologie di licenze software (proprietaria, open source, freeware, shareware) e spiega le differenze fornendo esempi di software per ciascuna categoria.
- Come si fa: Cerca informazioni online o nei libri di testo sulle diverse tipologie di licenze software. Scrivi un breve paragrafo su ciascuna tipologia e fornisci esempi di software per ciascuna categoria.
Avvio e chiusura di una sessione
- Descrivi i passaggi per avviare correttamente un computer, includendo la verifica delle connessioni hardware e l’accesso al sistema operativo.
- Come si fa: Collega tutti i cavi necessari (alimentazione, monitor, tastiera, mouse). Accendi il computer e attendi che il sistema operativo si avvii. Inserisci le credenziali di accesso se richiesto.
- Descrivi i passaggi per chiudere una sessione utente su un sistema operativo Windows, includendo la chiusura delle applicazioni aperte e lo spegnimento del computer.
- Come si fa: Chiudi tutte le applicazioni aperte facendo clic sul pulsante “X” in alto a destra di ciascuna finestra. Fai clic sul pulsante “Start”, seleziona “Arresta” o “Spegni” e conferma l’azione per spegnere il computer.